14 Novembre 2019
Chiesa del Santissimo Sacramento
La chiesa del Santissimo Sacramento fu costruita nell’anno 1859, come si evince dall’iscrizione posta sulla finestra dell’altar maggiore, per interessamento di alcuni devoti e dell’Arciprete Bartolomeo D’Angelo. Benedetta da quest’ultimo, per consenso da parte dell’allora Vescovo di Oria mons. Luigi Margarita (1851 – 1887), il 21 novembre dello stesso anno, la chiesa fu dedicata al sacro Cuore di Gesù, e divenne contestualmente sede della Confraternita del Santissimo Sacramento, da cui successivamente prenderà il nome di dedicazione a seguito dell’istituzione della attuale Parrocchia del Sacro Cuore negli anni ‘50.
L’originaria conformazione della chiesa era rettangolare ad unica navata, con tre altari; quello a sinistra dedicato alla Vergine del Rosario il quale presentava una tela, raffigurante la Madonna del Rosario fra i santi Domenico e Caterina da Siena. A destra vi era quello dedicato a san Giuseppe da Copertino mentre al centro vi era l’altare maggiore su cui spicca, custodita in una nicchia vegliata da sei Cherubini, tre a destra e tre a sinistra della stessa, un’opera scultorea raffigurante il Cuore di Gesù. Nella lunetta sovrastante la nicchia vi è una finestra lucernario su cui vi è l’iscrizione dell’anno di costruzione e dedicazione della chiesa e ai cui lati sono raffigurati i santi Pietro e Paolo.
Facendo ingresso in questo piccolo tempio locale spicca agli occhi dell’osservatore un subisso di colori, dovuto alla presenza di affreschi presenti su tutte le pareti della chiesa, opere di Salvatore Luigi Murra, pittore decoratore ed affreschista (Gallipoli, 21 giugno 1909 – Latiano, 22 settembre 1972), allievo dell’Agesilao Flora fin dalla tenera età di 14 anni, e con il quale operò per quasi 25 anni.
Nei pennacchi degli archi della navata centrale sono affrescate le figure dei 4 patriarchi della cultura cristiana (Noè, Abramo, Mosè e Giacobbe) ed i quattro Evangelisti (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), mentre nella parte superiore e centrale spiccano gli affreschi raffiguranti i profeti Elia, Aggeo, Eliseo e Geremia. Sulla volta centrale è affrescata in un ovale la gloria dell’Eucaristia, mentre sulla volta della navata centrale è affrescata la gloria del Cuore di Gesù.

Interni della chiesa
26 March 2025

Finestra con data di edificazione
26 March 2025

Chiesa del SS. Sacramento
26 March 2025

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 17 Marzo 2025
Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”
𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.
Eventi 7 Marzo 2025
Torneo di Burraco
Siamo lieti di annunciare un torneo per tutti gli appassionati di Burraco! Il Torneo avrà luogo sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18 al 📍 Centro Polivalente “Graziano Zizzi” – Via Roma 91, Latiano.
Servizio Civile Universale 18 Febbraio 2025
BANDO SCU 2025 – AVVISO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14:00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art.
Eventi 17 Febbraio 2025
Concerto dell’orchestra sinfonica “G. Paisiello” di Taranto
🎼Per tutti gli amanti della musica classica un appuntamento da non perdere!Giovedì 20 febbraio, ore 19 nel meraviglioso Teatro Olmi, un concerto orchestrale del Conservatorio “G.
Devi essere connesso per inviare un commento.