18 Novembre 2019
Chiesa dell’Immacolata
La chiesa dell’Addolorata, in seguito detta dell’Immacolata ed è indicata dalla gente del posto come chiesa nova. La realizzazione della chiesa si deve all’architetto Mauro Manieri (Lecce, 34 marzo 1687 – 1744) esponente del Barocco leccese. In origine costituiva la cappella gentilizia della famiglia Imperiali. Essa risale al XVIII secolo , precisamente al 1765, sita in piazza Umberto I. L’esterno dell’edificio è suddiviso in quattro sezioni, partendo dal basso il portone d’ingresso è inserito in un arco, mentre in alto la quarta sezione della facciata si conclude con una cornice al di sopra della quale si trova una cimasa affiancata da volute.
L’atmosfera mistica che si avverte all’interno dell’edificio è determinata essenzialmente dalla presenza do due vetrate istoriate, le quali lasciano penetrare la luce all’interno della piccola chiesetta. Inoltre gli ornamenti d’oro e le cornici sono in grado di sintetizzare la notevole ricchezza del periodo storico di riferimento.
La struttura interna, di piccole dimensioni, è a croce greca. In essa sono presenti tre altari dedicati a S. Giuseppe, S. Nicola e quello maggiore all’Addolorata, realizzato in marmo durante il XVIII secolo da artigiani napoletani. Nonostante l’edificio sia abbastanza piccolo, in esso sono tangibili i caratteri di magnificenza e ricchezza tipici del tardo barocco.
La chiesa vanta di avere tra le sue opere, il dipinto piu antico della città di Latiano; si tratta della tela raffigurante S. Nicola. Esso fu trasferito nella chiesa gentilizia nel 1763 per volere dello stesso Marchese Imperiali, dietro consenso del Capitolo. In passato, il quadro era conservato nell’omonima chiesa d’origine, sita in S. Margherita e retta dalla Confraternita dell’Addolorata, scioltasi nel 1839 lasciando rare testimonianze della sua esistenza.
Per rispettare quello che era stato un tempo il volere del padre, Domenico Imperiali Jr, terzo Marchese di Latiano, decise di far costruire una cappella adiacente al palazzo Imperiali dedicata alla Beata Maria Vergine dei Sette Dolori. Dal 1765, ritenuto da alcuni l’anno d’inaugurazione della chiesa, furono celebrate delle messe riservate ai defunti della famiglia Imperiali.

Interni della chiesa dell'Immacolata
13 September 2024

Organo della chiesa
8 October 2024

Altare dove è custodita la madonna dormiente
8 October 2024

Madonna dormiente
13 September 2024

Madonna dormiente - particolare
13 September 2024

Particolare della facciata della chiesa, ingresso
13 September 2024
Foto di copertina: Francesca Carella.
Fotografie: Antonio Nacci e Francesca Carella.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 17 Marzo 2025
Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”
𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.
Eventi 7 Marzo 2025
Torneo di Burraco
Siamo lieti di annunciare un torneo per tutti gli appassionati di Burraco! Il Torneo avrà luogo sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18 al 📍 Centro Polivalente “Graziano Zizzi” – Via Roma 91, Latiano.
Servizio Civile Universale 18 Febbraio 2025
BANDO SCU 2025 – AVVISO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14:00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art.
Eventi 17 Febbraio 2025
Concerto dell’orchestra sinfonica “G. Paisiello” di Taranto
🎼Per tutti gli amanti della musica classica un appuntamento da non perdere!Giovedì 20 febbraio, ore 19 nel meraviglioso Teatro Olmi, un concerto orchestrale del Conservatorio “G.
Devi essere connesso per inviare un commento.