22 Novembre 2019
Castello marchesale – Palazzo Imperiali
Il palazzo baronale di Latiano detto “Castello”, trova le sue origini, certamente, nel periodo medioevale; edificato nel XII secolo, possiede in sé lo sviluppo architettonico che lo vuole “fortezza”, poiché era circondata da un fossato. Attualmente di questa struttura non è rimasto nulla. Che fosse un fortilizio ci è dato saperlo dal diploma di concessione del casale di Latiano del 1407, dal Regio Demanio ad Antonio Alami ed è la prima indicazione che ci porta a conoscenza della esistenza in Latiano di un’opera fortificata.
Fortilizio che è sicuramente il primo nucleo della struttura che si svilupperà fisicamente nel tempo in fortezza-residenza feudale-palazzo signorile. Nei primi anni del 1500 Latiano ed il castello passarono alla famiglia Francone. Nel 1530 i beni del barone, tra cui il feudo Latiano che fu rivenduto a Paolo di Vittorio di Prioli. Il feudo di Latiano, verso la metà del 1500 e inizio del 1600 ritornò alla famiglia Francone per poi essere ceduto nel 1612 alla famiglia De Sanctis ed infine tra 1600 e 1700 passò di proprietà a Carlo Imperiali III, marchese di Oria e Francavilla.
Con il passaggio alla famiglia Imperiali il castello ha assunto più la funzione di rappresentanza dell’aristocrazia che organismo con qualità difensive ed offensive avendo poi la sua definitiva trasformazione in Palazzo intorno al 1670. Con questo cambio anche la facciata viene trasformata, perdendo cosi i suoi connotati difensivi per rientrare nel gusto dell’architettura salentina dell’epoca. Oltre ad essa, altro intervento molto importante è quello dell’organizzazione interna del complesso che gravita sul cortile centrale.
Gli Imperiali hanno posseduto il palazzo, direttamente o indirettamente, fino al 1909, anno in cui ne divenne proprietario, per acquisto, il Comune di Latiano. Il complesso, nella situazione attuale, si sviluppa su due piani (piano terra e primo piano), nel cuore della città. Con la crescita urbana della città, l’ingresso principale del palazzo fu collocato in Piazza Umberto I, sebbene il vero ingresso del castello sia sito in Via Attilio Spinelli. Oggi è sede della Biblioteca Civica Gilberto De Nitto, della Pinacoteca comunale (che include la quadreria Imperiali) e diverse sale espositive, fra cui il salone di rappresentanza decorato dal pittore latianese Agesilao Flora (1863-1952) nel 1928.

Piazza Umberto I con l'ingresso odierno del castello e la fontana
18 September 2024

Cortile del castello
18 September 2024

(A sinistra) Scalinata che conduce al primo piano con lo stemma Imperiali. (A destra) Una delle sale che ospita la pinacoteca comunale
18 September 2024

L'ingresso originario del castello in Via A. Spinelli
18 September 2024

Foto d'epoca che ritrae il castello e la piazza da Via Roma. Notare la presenza della scritta -Palazzo di città-
18 September 2024
Fotografie: Antonio Nacci, Francesca Carella.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 17 Marzo 2025
Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”
𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.
Eventi 7 Marzo 2025
Torneo di Burraco
Siamo lieti di annunciare un torneo per tutti gli appassionati di Burraco! Il Torneo avrà luogo sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18 al 📍 Centro Polivalente “Graziano Zizzi” – Via Roma 91, Latiano.
Servizio Civile Universale 18 Febbraio 2025
BANDO SCU 2025 – AVVISO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14:00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art.
Eventi 17 Febbraio 2025
Concerto dell’orchestra sinfonica “G. Paisiello” di Taranto
🎼Per tutti gli amanti della musica classica un appuntamento da non perdere!Giovedì 20 febbraio, ore 19 nel meraviglioso Teatro Olmi, un concerto orchestrale del Conservatorio “G.
Devi essere connesso per inviare un commento.