22 Novembre 2019
Torre del Solise
La prima menzione della Torre del Solise in un’opera a stampa risale al 1884, in cui viene definita “torre vetustissima”. Raffaele Santoro, nella sua monografia Latiano descrive la torre “medio-evale” come si presentava ai suoi tempi e ricorrendo ad un’iscrizione posta sull’architrave di una finestra, ritiene che la fondazione risalga al 1528, ma osservando bene il fabbricato dà motivo a ritenere che edificata molto prima fu rimodernata in detto anno a cura dell’Università, la usa costruzione verrebbe quindi fatta risalire al 16 secolo.
Con vari passaggi di proprietà, oggi quel che ne resta è il nucleo sopravvissuto della casa di Paolo Francone, feudatario di Latiano dal 1592 al 1600. Ha una struttura rinascimentale e presenta una pianta quadrata, ed è costituita da un piano terra e da un piano nobile: notevoli le decorazioni di cornici e timpani delle finestre che animano le sobrie facciate. L’eleganza esterna è in continuità con la raffinatezza dei vani interni, con camini ed imposte delle volte finemente decorati.
Negli anni fu adibita prima come deposito di formaggio, poi come laboratorio di produzione sapone, nella metà del 20 sec. come deposito per la confezione di fichi secchi, come forno e addirittura come falegnameria. Nel 1979 stava per essere abbattuta ma nel 2022 fu acquistata dall’Amministrazione comunale. Oggi al suo interno ha sede l’ufficio di infomazione e accoglienza turistica
La costruzione di questa struttura si fa risalire al 1528. La torre originariamente fu adibita a sede municipale. Divenuta di proprietà privata della famiglia Nacci è stata trasformata ed adibita a vari usi. Attualmente di proprietà dell’Amministrazione Comunale che ha provveduto a restaurarla e a destinarla a sede per l’informazione ed accoglienza turistica, concessa in comodato d’uso alla locale associazione Pro Loco.
Torre del Solise - forno 19 December 2019
Torre del Solise 19 December 2019

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 17 Marzo 2025
Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”
𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.
Eventi 7 Marzo 2025
Torneo di Burraco
Siamo lieti di annunciare un torneo per tutti gli appassionati di Burraco! Il Torneo avrà luogo sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18 al 📍 Centro Polivalente “Graziano Zizzi” – Via Roma 91, Latiano.
Servizio Civile Universale 18 Febbraio 2025
BANDO SCU 2025 – AVVISO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14:00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art.
Eventi 17 Febbraio 2025
Concerto dell’orchestra sinfonica “G. Paisiello” di Taranto
🎼Per tutti gli amanti della musica classica un appuntamento da non perdere!Giovedì 20 febbraio, ore 19 nel meraviglioso Teatro Olmi, un concerto orchestrale del Conservatorio “G.
Devi essere connesso per inviare un commento.