Itinerario Mariano

25 Novembre 2019

Casa natale di San Bartolo Longo

Sito in via Santa Margherita n. 51, l’edificio noto come Palazzo Longo è conosciuto come la casa nella quale nacque il Santo. Nata originariamente nel XVIII sec. come residenza privata, la casa è stata utilizzata come abitazione dai discendenti dei Longo; al momento parte del palazzo è di proprietà del comune di Latiano.

Sulla facciata, di stampo neoclassico e con un bugnato liscio e poco aggettante, vi è una lapide commemorativa in marmo che recita :

In questa casa nacque BARTOLO LONGO servo di Dio e dei poveri che tornato a Cristo dalle vie dell’errore consacrò la vita alla carità degli orfani e dei figli dei carcerati e in valle di Pompei elevava monumento di devozione alla Vergine del Rosario il Tempio della pietà mondiale a vanto della Chiesa a gloria di Dio. Latiano 10 Febbraio 1841 – Pompei 5 Ottobre 1926

Il portale d’ingresso è affiancato da due colonne ioniche di pregevole fattura che sorreggono un balcone a colonnette tornite. Le finestre presentano il medesimo stile, con cornici rettangolari e timpani.

L’ingresso dell’edificio presenta sul soffitto, in rilievo, la Croce dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme; il Santo era stato difatti insignito, nel 1925, dell’onorificenza di cavaliere di gran croce del Santo Sepolcro da papa Pio XI, titolo di cui era in possesso anche la regina d’Inghilterra.

Ogni parte della casa ripercorre aspetti e momenti della vita di Bartolo Longo, dalla sua sobrietà a rappresentazioni religiose come un arazzo in tela raffigurante la Madonna di Pompei nella camera da letto. Non meno importante il ritratto di Padre Radente, personaggio chiave della biografia del Beato, predicatore domenicano che fu una vera e propria guida spirituale per Bartolo Longo.

Portale principale del palazzo

26 March 2025

Casa natale del Beato Bartolo Longo

Foto che ritrae la facciata della casa

26 August 2024

Bibliografia: Valeria Vacca, Marina Menga, Le vie del Signore…Itinerari turistici religiosi a Latiano, Locorotondo editore, Mesagne, 2016.

Foto di copertina: Antonio Nacci.

Casa natale di San Bartolo Longo
Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Eventi 17 Marzo 2025

Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”

𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.

Eventi 7 Marzo 2025

Torneo di Burraco

Siamo lieti di annunciare un torneo per tutti gli appassionati di Burraco! Il Torneo avrà luogo sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18 al 📍 Centro Polivalente “Graziano Zizzi” – Via Roma 91, Latiano.

Servizio Civile Universale 18 Febbraio 2025

BANDO SCU 2025 – AVVISO

Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14:00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art.

Eventi 17 Febbraio 2025

Concerto dell’orchestra sinfonica “G. Paisiello” di Taranto

🎼Per tutti gli amanti della musica classica un appuntamento da non perdere!Giovedì 20 febbraio, ore 19 nel meraviglioso Teatro Olmi, un concerto orchestrale del Conservatorio “G.

torna all'inizio del contenuto