25 Marzo 2020
“Emerga spirito di servizio e senso di comunanza”
Riceviamo e pubblichiamo una nota di Angelo Lazzari – Presidente onorario Unpli Puglia, che offre importanti spunti di riflessione in merito alla situazione di emergenza che riguarda anche il mondo delle Pro Loco a livello nazionale, dovuta al COVID-19.
“Emerga spirito di servizio e senso di comunanza”
“21 Marzo 2020. Un giorno qualsiasi. Sempre eguale. Nel vuoto delle strade qualche sparuto passeggero. Qualche altro convinto che tocchi ad altri. Qualche incurante portatore di gravi danni. Tutto pare lunare con riti esorcistici e propiziatori tamburellati in tutta la penisola.
Avrei voglia di parlare d’altro; mancano stimoli e argomenti. Pare che campeggi la mancata coscienza della gravità dell’evento, sin dagli inizi confinato ad altrui responsabilità e superficialità; e intanto il nostro dramma ha superato quello cinese, e le metropolitane continuano ad essere affollate.
Guardo con grande attenzione e sorpresa il vuoto delle nostre contrade, che, pur senza essere ancora del tutto toccate, hanno subito recepito il messaggio e attivata la quarantena.
D’un tratto si è zittito l’indice dell’untore contro i Cinesi, la voce beffarda di tanti che urlavano la schizofrenia virale, l’ottimismo o il pessimismo di chi occupava il potere.
In tale situazione mi è rivenuta una grande delusione dal mondo proloco, che non dato voce, né esempi e sostegni. Eppure l’occasione era propizia come non mai.
Da ogni parte si dice: Tutto non sarà più come prima. Ce la faremo e saremo migliori di prima.
Certo, dovrà pur finire! Ma dar corpo a tali auspici, innanzitutto, dovrà significare: non più inquinamenti, non più roghi e devastazioni, non più corse sfrenate all’arricchimento, non più senzatetto sotto i ponti, e, soprattutto, non più guerre, non più etc., non più etc.
Sarà così? oppure Scampato lo pericolo gabbato lo Santo? Staremo a vedere.
L’unica cosa certa sarà il dolore e la memoria di quanti hanno perduto i loro cari senza aver potuto abbracciare l’ultimo sguardo e sentire l’ultimo respiro: anche il rito della tomba è stato loro negato.
Sulle vicende presenti, per dirla con Montale, mancano le parole. Eppure qualche riflessione sul ruolo del nostro volontariato nel tempo a seguire è doverosa e urgente.
L’unica cosa che un’associazione come la Pro Loco non dovrebbe mai fare è stare nel limbo.
Invece, dall’alto non una direttiva, non un’iniziativa, non un appello. Come se per il volontariato, riferimento di solidarietà e motore di promozione, per istituzione deputato alla tutela e salvaguardia del luogo e della sua comunità, l’evento non dovesse avere alcun significato.
L’unico effetto certo che il coronavirus ha prodotto è stato la mazzata alla civiltà del benessere apparente, da alcuni scarsamente recepita, da altri mal compresa, e da altri ancora esorcizzata; è stato il ricreare un teatro di guerra, dove è vietato accudire i propri cari e stare accanto ai propri morti; è stato il pareggiare tutti, deboli e potenti, ricchi e poveri, contro ogni tipo di previsione e arroganza: omnia solo exequantur.
Questo non è il tempo del folclore, che possa far recuperare lo smarrimento di valori ed affetti, non è il tempo delle urla, non è il tempo dell’immagine: è il tempo dell’azione e del sacrificio, se mai in profondo silenzio, in modo totale; è il tempo dell’umiltà e della solidarietà.
Nel momento in cui aziende e cittadini, in modo volontario e gratuito, fanno tutto il possibile, quasi in una gara senza confini, per alleviare le tragiche difficoltà, è assolutamente incomprensibile la persistente sordità del mondo proloco.
Per l’Associazione oggi non ha senso pensare alle sue attività abituali, perché difficilmente nell’immediato si avrà il tempo di metabolizzare il tristo evento e di pianificare i suoi effetti.
In questo contesto, dovrebbe emergere da protagonista il senso di appartenenza, di servizio e di comunanza: chi sta sull’orlo del precipizio invoca un disperato aiuto per non precipitare.
Ma ancora una volta si è perduta una occasione irripetibile di passare dal vanto di avere seicento mila soci volontari alla prassi di un impegno reale per la propria comunità, nel tempo del bisogno e della solidarietà”.
“Emerga spirito di servizio e senso di comunanza” 25 March 2020
“Emerga spirito di servizio e senso di comunanza” 25 March 2020

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Iniziative 27 Marzo 2025
Concorso “Salva la tua lingua locale” 2024 – Menzione speciale alla Pro Loco di Latiano
La nostra pro loco ha avuto il piacere di ricevere una menzione speciale per “l’impegno profuso nella diffusione e il coinvolgimento di autori” per il premio “SALVA LA TUA LINGUA LOCALE” edizione 2024.
Eventi 17 Marzo 2025
Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”
𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.
Eventi 7 Marzo 2025
Torneo di Burraco
Siamo lieti di annunciare un torneo per tutti gli appassionati di Burraco! Il Torneo avrà luogo sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18 al 📍 Centro Polivalente “Graziano Zizzi” – Via Roma 91, Latiano.
Servizio Civile Universale 18 Febbraio 2025
BANDO SCU 2025 – AVVISO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14:00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art.
Devi essere connesso per inviare un commento.