22 Novembre 2024
Visita guidata Erasmus+ dell’Università di Padova
Giovedì 21 novembre il museo di via Santa Margherita, con la Pro Loco di Latiano e gli operatori volontari, ha avuto l’onore di accogliere il gruppo Erasmus dell’Università di Padova: ragazzi e ragazze provenienti da tutto il mondo: Libano, Iran, Russia, India, Stati Uniti, Cina, solo per citarne alcuni.
Sono stati guidati alla scoperta del museo e della storia di Latiano dagli operatori volontari del Servizio Civile Universale, dal presidente Cosimo Galasso, dal vice presidente Antonio Nacci e da Domenico Rogoli, segretario generale della Fondazione Dieta Mediterranea, che ha reso possibile questo prezioso e stimolante incontro fra culture ed esperienze diverse. Ad intervenire durante la serata il nostro Sindaco Cosimo Maiorano, che ha salutato gli studenti dell’Università a nome di tutta la cittadinanza con calorose parole di benvenuto e un augurio futuro a ripetere l’esperienza nella nostra città.

Visita guidata
22 November 2024

Visita guidata.
22 November 2024
Dopo la visita guidata, gli studenti hanno potuto partecipare attivamente al laboratorio di pasta fatta in casa (con orecchiette e cavatelli) e di pasta di mandorle, da poco riconosciuta come De.Co. (Denominazione Comunale di origine). Ad accompagnare il laboratorio una degustazione di prodotti locali a cura delle aziende Masseria Marangiosa e Apicoltura dei MessApi, che hanno potuto offrire una vasta scelta di formaggi genuini e del prezioso e salutare miele presente in differenti gusti e forme, dal miele di castagno a delle deliziose caramelle di propoli. Ad arricchire la degustazione dei protagonisti delle tavole della nostra tradizione del buon vino rosso primitivo e la tipica focaccia di cipolle e olive nere, lu pizzu.

Angolo di degustazione con miele e formaggi
22 November 2024
Lo scambio culturale è stato l’oggetto principale di questo pomeriggio passato in compagnia ed allegria, dove esperienze e testimonianze sono state raccontate e condivise, dai ricordi della civiltà contadina alla curiosità riguardo la tradizione enogastronomica del nostro territorio.

Laboratorio di pasta fatta in casa
22 November 2024

Laboratorio di pasta di mandorle
22 November 2024

Creazione dei fruttini in pasta di mandorle
22 November 2024

Gli studenti Erasmus durante la dimostrazione sulla pasta di mandorle
22 November 2024

Mani all'opera nella realizzazione di orecchiette
22 November 2024

I ragazzi con il sindaco e i titolari delle aziende locali
22 November 2024

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Eventi 17 Marzo 2025
Riassunto della 35ª Rassegna teatrale in vernacolo “V. Alfieri”
𝗦𝗶 𝗰𝗵𝗶𝘂𝗱𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝗽𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 nostra 𝟯𝟱ª 𝗥𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗲𝗿𝗻𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱! Con l’ultima rappresentazione, “Le sorprese del divorzio”, si conclude un’edizione straordinaria della nostra amata rassegna teatrale.
Eventi 7 Marzo 2025
Torneo di Burraco
Siamo lieti di annunciare un torneo per tutti gli appassionati di Burraco! Il Torneo avrà luogo sabato 29 Marzo 2025 alle ore 18 al 📍 Centro Polivalente “Graziano Zizzi” – Via Roma 91, Latiano.
Servizio Civile Universale 18 Febbraio 2025
BANDO SCU 2025 – AVVISO
Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14:00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art.
Eventi 17 Febbraio 2025
Concerto dell’orchestra sinfonica “G. Paisiello” di Taranto
🎼Per tutti gli amanti della musica classica un appuntamento da non perdere!Giovedì 20 febbraio, ore 19 nel meraviglioso Teatro Olmi, un concerto orchestrale del Conservatorio “G.
Devi essere connesso per inviare un commento.