Mese: Novembre 2024
Pagina 2 di 2

Ricettari 11 Novembre 2024
ROZZULA E SPIRROZZULA – 2017
Per il 40esimo anniversario della “Sagra ti li stacchioddi”, la Pro Loco di Latiano pubblica un nuovo ricettario, “Ròzzula e spirròzzula”.

Ricettari 11 Novembre 2024
NA POSCIA TI FICHI – 2014
I fichi sono tra i frutti che hanno ricoperto un ruolo importante nella dieta e nel palato dei nostri nonni; un prodotto della terra che ben si presta ad essere consumato in preparazioni dolciarie o come ingrediente per secondi di carne raffinati.

Ricettari 8 Novembre 2024
TRIPPA E GNIMMARIEDDI – 2008
L’undicesimo quaderno della Pro Loco, “Trippa e gnimmarièddi”, raccoglie tutte le preparazioni, regionali e non, legate alla trippa, una frattaglia costituita da diverse parti dello stomaco bovino.

Ricettari 8 Novembre 2024
L’OU CANNARUTU – 2006
Ingrediente principale della cucina, l’uovo è da secoli un alimento chiave dell’alimentazione umana sin dall’alba dell’allevamento.

Ricettari 8 Novembre 2024
LU ROSOGLIU – 2005
L’ottavo quaderno della Pro Loco, che ogni anno accompagna la Sagra ti li stacchioddi, nostro orgoglio latianese, ha come protagonista “lu rosogliu”, ovvero un liquore di bassa gradazione alcolica con profumi ed essenze che gli danno il nome (rosolio).

Ricettari 8 Novembre 2024
CUNSERVA E CUNSIRVONI – 2003
Da sempre l’uomo ha cercato di conservare più a lungo possibili i cibi, per resistere all’effetto su di essi del tempo.

Ricettari 8 Novembre 2024
LI STACCHIODDI – 1997
Al XX anniversario della Sagra ti li stacchioddi, le nostre amate orecchiette diventano soggetto principale di un ricettario davvero speciale: ben 18 modi diversi di condire questo tipo di pasta caratteristico della nostra tradizione e che ogni anno, durante La Fera, diventa protagonista indiscusso delle tavole di Latiano.

Servizio Civile Universale 6 Novembre 2024
FAMU – Giornata nazionale delle famiglie al museo: un museo GREEN
Nella giornata di domenica 13 ottobre abbiamo avuto il piacere di partecipare al FAMU, la giornata nazionale delle famiglie al museo, con il tema “Museo Green” per la promozione dell’ecologia e dell’amore per l’ambiente; gli operatori volontari del Servizio Civile Universale 2024 sono stati impegnati nella promozione, nell’allestimento e nella gestione dell’evento.