Categoria: Città di Latiano
Pagina 8 di 9

Storia 22 Novembre 2019
Notizie storiche
Alcuni storici affermano che il nome Latiano deriva dalla parola latina latex ed il suffisso -ianum da cui Latianum che significa unione delle fonti.

Castello 22 Novembre 2019
Castello marchesale – Palazzo Imperiali
Il palazzo baronale di Latiano detto “Castello”, trova le sue origini, certamente, nel periodo medioevale; edificato nel XII secolo, possiede in sé lo sviluppo architettonico che lo vuole “fortezza”, poiché era circondata da un fossato.

Chiese - Itinerario Mariano - Itinerario San Bartolo Longo 20 Novembre 2019
Chiesa Santa Maria della neve – Chiesa Matrice
La chiesa matrice dedicata a Santa Maria della neve fu costruita nel 1591 su un edificio pre-esistente a pianta basilicale dedicata a San Michele Arcangelo del XIII secolo.

Chiese - Itinerario Mariano 19 Novembre 2019
Chiesa di Sant’Antonio
Sita in piazza Bartolo Longo, si ritiene risalga al secolo XIII; subì in varie epoche modifiche e restauri ed in ultimo fu ampliata nel 1875.

Chiese - Itinerario Mariano 18 Novembre 2019
Chiesa dell’Immacolata
La chiesa dell’Addolorata, in seguito detta dell’Immacolata ed è indicata dalla gente del posto come chiesa nova.

Chiese - Itinerario Mariano - Itinerario San Bartolo Longo 17 Novembre 2019
Chiesa del SS. Rosario
La chiesa del SS. Rosario, conosciuta come Convento e indicata dalla gente del posto come cumentu, sita in via Santa Margherita, vanta una delle strutture più antiche tra i beni culturali della città di Latiano.

Chiese 16 Novembre 2019
Chiesa del SS. Crocifisso
La fondazione di questa chiesa risale al XVII secolo.

Chiese - Itinerario Mariano - Itinerario San Bartolo Longo 15 Novembre 2019
Chiesa Madonna della Greca
La chiesa, un tempo considerata extra moenia, si trova sulla via che conduce a Francavilla.

Chiese - Itinerario San Bartolo Longo 14 Novembre 2019
Chiesa del Santissimo Sacramento
La chiesa del Santissimo Sacramento fu costruita nell’anno 1859, come si evince dall’iscrizione posta sulla finestra dell’altar maggiore, per interessamento di alcuni devoti e dell’Arciprete Bartolomeo D’Angelo.