Categoria: Comunicati
Pagina 9 di 9

Chiesa Madonna della Greca

Chiese - Itinerario Mariano - Itinerario San Bartolo Longo 15 Novembre 2019

Chiesa Madonna della Greca

La chiesa, un tempo considerata extra moenia, si trova sulla via che conduce a Francavilla.

Chiesa del Santissimo Sacramento

Chiese - Itinerario San Bartolo Longo 14 Novembre 2019

Chiesa del Santissimo Sacramento

La chiesa del Santissimo Sacramento fu costruita nell’anno 1859, come si evince dall’iscrizione posta sulla finestra dell’altar maggiore, per interessamento di alcuni devoti e dell’Arciprete Bartolomeo D’Angelo.

Santuario Santa Maria di Cotrino

Chiese - Itinerario Mariano - Itinerario San Bartolo Longo 13 Novembre 2019

Santuario Santa Maria di Cotrino

Il santuario è sorto sicuramente su un insediamento medioevale: le prime notizie certe si hanno a partire dal 1377, ma Cotrino nasce con la leggenda del ritrovamento dell’immagine della Madonna, avvenuta nel 1605 ad opera di una contadina molto malata, della Basilicata, venuta a Latiano dopo che la Vergine le era apparsa in sogno.

Chiesa extraurbana San Francesco alla Sardedda

Chiese - Itinerario extra-urbano - Itinerario San Bartolo Longo 11 Novembre 2019

Chiesa extraurbana San Francesco alla Sardedda

Questa chiesa rurale prende il nome dalla contrada in cui è ubicata, che si trova a nord-ovest di Latiano, in direzione San Michele Salentino.

Chiesa extraurbana – San Donato

Chiese - Itinerario extra-urbano 10 Novembre 2019

Chiesa extraurbana – San Donato

Questa chiesa rurale, che appartiene alla parrocchia di Santa Maria della Neve, si trova in Contrada Coltura di Latiano (strada comunale Ceglie-Mesagne) e viene storicamente collocata al XII-XIII secolo.

Chiesa extraurbana Santa Maria della selva

Chiese - Itinerario extra-urbano 9 Novembre 2019

Chiesa extraurbana Santa Maria della selva

In contrada Coltura, fra San Vito e Latiano, troviamo questa piccola chiesa risalente al XIII secolo.

Istituto Caterina Scazzeri

Itinerario San Bartolo Longo 26 Giugno 2019

Istituto Caterina Scazzeri

Concepito come ospizio per poveri per volere di San Bartolo Longo ed inaugurato come tale nel 1892, l’istituto Caterina Scazzeri deve il suo nome alla figlia del barone Marcello Scazzeri e Angela Falcone.

torna all'inizio del contenuto