Galleria video
Beato Bartolo Longo
Proclamato beato da Papa Giovanni Paolo II nel 1980, Bartolo Longo nacque a Latiano il 10 febbraio 1841 e si distinse per la fondazione ed il sostegno del Santuario della Beata Vergine del Rosario a Pompei. Fu consacrato alla fraternità laica di San Domenico in un periodo di completa trasformazione della sua vita. Dopo aver abbandonato la professione di avvocato, si dedicò ad opere assistenziali, che proseguì spostandosi da Latiano verso Napoli, dove conobbe i futuri santi Ludovico da Casoria e Caterina Volpicelli. Tra gli altri progetti del Beato in terra napoletana ricordiamo le Case Operaie, l'Istituto per le Figlie dei Carcerati e la scuola di arti e mestieri.
Latiano su due ruote - 2012
Sequenza di foto che riassumono la ciclopasseggiata annuale organizzata dalla Pro loco di Latiano, qui giunta alla sua XVIII edizione.
Latiano su 2 ruote - 2011
XVII edizione del percorso cicloturistico LATIANO SU 2 RUOTE, manifestazione nata con la volontà di incrementare lo spirito ecologico e favorire l'aggregazione sociale.
Latiano su 2 ruote - 2011
LATIANO SU 2 RUOTE, percorso in bicicletta che vede tutta la cittadinanza unita in compagnia in nome del paese e dell'ecologia.
Latiano su 2 ruote - 2010
XVI edizione della passeggiata in bicicletta LATIANO SU 2 RUOTE.
Latiano - Sacrimmagini - Mater Dolorosa
La devozione alla Vergine Addolorata si sviluppa a partire dalla fine dell'XI secolo, con un primo cenno a celebrazioni dei suoi cinque gaudi e dei suoi cinque dolori, simboleggiati da cinque spade, anticipatrici della celebrazione liturgica istituita più tardi. Quando un ignoto scrisse "Il Liber de passione Christi et dolore et planctu Matris eius" iniziarono le composizioni sul tema del Pianto della Vergine. Nel XII secolo, anche a seguito di apparizioni della Madonna, si ebbe un incremento di questo culto e la composizione dello Stabat Mater attribuito a Jacopone da Todi.